mercoledì 14 marzo 2018
domenica 11 marzo 2018
Farfalle eterne compie 9 anni (Ha ancora senso tenere un blog?)
Ebbene sì, Farfalle eterne compie 9 anni.
Era il 2009 quando decisi di aprire un blog e di dargli questo nome e arrivata a questo punto mi chiedo: ha ancora senso tenere un blog?
Non so se qualcuno l'ha notato, se ci sono rimasti lettori affezionati al mio blog, ma i post qui scarseggiano e se non fosse per i resoconti sui due laboratori teatrali con Ivano Marescotti (prima con il 100 ore poi con il Teatro Accademia Marescotti), credo che questo blog avrebbe languito in un angolo per la desolazione.
In questi nove anni ho visto molti blog sparire mentre altri nascevano ed anche il commentare tra i blogger è calato così come le visualizzazioni.
A cosa si può attribuire questo calo che non è percepito solo da me? Potrei avere qualche idea e da come stanno andando le cose credo che l'attenzione nello stare lì a leggere sia molto ridotta.
Ovviamente cambia da persona a persona, ma si consiglia sempre, e non solo nei blog, di ridurre le parole e di inserire più le immagini e se già la soglia poteva essere breve anni fa, credo che ultimamente sia molto più ridotta. Non so, è un'idea. Così come i social network che rendono più immediato e informale il contatto. Di sicuro, semmai ci dovesse essere, non ci sarà una sola causa.
A cosa si può attribuire questo calo che non è percepito solo da me? Potrei avere qualche idea e da come stanno andando le cose credo che l'attenzione nello stare lì a leggere sia molto ridotta.
Ovviamente cambia da persona a persona, ma si consiglia sempre, e non solo nei blog, di ridurre le parole e di inserire più le immagini e se già la soglia poteva essere breve anni fa, credo che ultimamente sia molto più ridotta. Non so, è un'idea. Così come i social network che rendono più immediato e informale il contatto. Di sicuro, semmai ci dovesse essere, non ci sarà una sola causa.
Sia chiaro che questa non vuole essere una lamentela anche perché di certo non sono l'unica blogger che sente ciò e capisco se qualcuno si è scocciato ha deciso di non leggere più il mio blog.
L'attenzione da parte mia c'è sempre per realizzare post che almeno siano buoni
Inoltre è normale che negli anni, diverse cose cambino così nell'uso della tecnologia così nella vita di ciascuno.
Inoltre è normale che negli anni, diverse cose cambino così nell'uso della tecnologia così nella vita di ciascuno.
Com'è andato finora?
Non che molto sia cambiato da allora (sono ancora qui che sto cercando di trovare uno spazio nell'arte) e alcuni cambiamenti possono essere talmente lunghi che magari all'inizio non sembra che ci sia stato niente di diverso però se poi si guarda meglio, se ci si sofferma, si riesce a trovare almeno qualcosa, anche una singola cosa.
Il numero 9 rappresenta la fine di un ciclo per poi ripartire dall'inizio, ma non è un resettare il tutto.
Ciò che c'è stato rimane.
Non intendo promettere che d'ora in poi pubblicherò tot di post alla settimana perché non posso garantirlo e un po' temo cosa avverrà dopo il 18 ovvero dopo lo spettacolo finale del Teatro Accademia Marescotti
Che cosa ci sarà? Cosa mi farà dire "Voglio raccontare nel blog. Desidero farlo."?
Finché ci sarà quella voglia, scrivere post avrà ancora senso.
Quindi per quanto mi riguarda, non me la sento di fare promesse, né di tenere una scaletta, né di chiuderlo. Semmai volessi fare l'ultima opzione sarà perché proprio io ho deciso di mia testa, e non solo condizionata da questo calo, di voler chiudere.
Non prendetela come una sorta di ricatto perché così non vuole essere.
Quindi per quanto mi riguarda, non me la sento di fare promesse, né di tenere una scaletta, né di chiuderlo. Semmai volessi fare l'ultima opzione sarà perché proprio io ho deciso di mia testa, e non solo condizionata da questo calo, di voler chiudere.
Non prendetela come una sorta di ricatto perché così non vuole essere.
Anzi, intendo ringraziare tutti voi, chiunque voi siate, per questi nove anni.
Grazie infinite.
Grazie infinite.
martedì 13 febbraio 2018
Teatro Accademia Marescotti (ottava parte)
Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte
Quinta parte
Sesta parte
Settima parte
Ci troviamo all'ottavo appuntamento dei dieci stabiliti e la ricerca del personaggio, della scena, di cosa tagliare e cosa no, ma prima tocca alla voce con la nostra insegnante Valentina Cortesi nella mattina di sabato 10 febbraio.
All'inizio ci fa sentire questo video di Youtube dove Matteo Belli, attore e regista teatrale, ci illustra i risonatori vocali.
La risonanza è dunque il processo attraverso il quale il prodotto primario della fonazione, cioè il suono generato dalla vibrazione delle corde vocali, oltre ad essere rinforzato in intensità, dà luogo, attraverso il passaggio nelle suddette cavità, a quello che è definito il timbro della voce. Le cavità di risonanza sono spazi confinati contenenti aria, la quale è in grado di risuonare, cioè di vibrare, se investita da un’onda sonora, quella appunto prodotta dalla vibrazione delle corde vocali, producendo un suono che è composto da una banda di frequenze (armoniche) le quali contengono alcuni picchi centrati sulle frequenze naturali di risonanza delle cavità attraversate. (...) Vale la pena sottolineare che in realtà ciò che risuona, ciò che realmente costituisce il “risuonatore”, è l’aria contenuta nelle cavità, non le cavità in quanto tali. da Risonanze (sito: La Voce Artistica)
Fisiologia vocale ed espressività dal sito de La Voce Artistica
giovedì 8 febbraio 2018
Teatro Accademia Marescotti (settima parte)
Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte
Quinta parte
Sesta parte
Ciò che non è necessario, è fastidioso
Ivano Marescotti
Settimo appuntamento questo di sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018
Molte scene stanno incominciando a ingranare e per chi guarda è solo un piacere assistere al loro sviluppo. Altre sono state presentate per la prima volta, soprattutto monologhi da fare in proscenio tra una scena e l'altra.
Alla fine si sceglierà quali e quante scene (monologhi e non) ci saranno nello spettacolo finale, il saggio, così da non superare un limite massimo.
mercoledì 31 gennaio 2018
Teatro Accademia Marescotti (sesta parte)
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte
Quinta parte
Sesto appuntamento questo di sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018.
Ci stiamo avvicinando sempre di più alla fine del percorso che ci sarà a metà marzo ma non è tempo di pensare adesso al finale.
Anche se stiamo preparando le scene apposta, c'è tutto un percorso da fare e questo vuol dire percorrere le parti rimanenti e questo vuol dire mettercela tutta senza stare ad aspettare l'ansia del palcoscenico.
Giunti a questo punto, abbiamo cominciato a vedere gli altri, a conoscerci.
Sabato 27 abbiamo avuto Ivano Marescotti per tutto il giorno e subito, ancora prima di cominciare, ci ha voluto ricordare il testo scritto da Gianfranco Tondini (qui letto da un'allieva), ricordando di evitare la tentazione del giudizio.
Intanto che quella persona cresce nel suo percorso, imparando qualcosa di nuovo, cresce anche chi guarda.
Mi viene da pensare che è come nell'esercizio di fiducia, fatto a volte nel Circolo degli Attori, dove c'è uno che si butta all'indietro e ci sono tutti gli altri che lo prendono, sollevandolo in aria.
Non è soltanto chi si butta a fare tutto il lavoro anche perché chi sta dietro non è uno qualcuno di passivo, anzi partecipa completamente: ogni parte del corpo di chi è sollevato deve essere completamente in asse ed equamente distribuita tra tutti quelli che lo sostengono.
La paura c'è all'inizio per chi si butta senza contare quell'attimo di vuoto tra il momento del buttarsi all'indietro e l'essere presi per non parlare di quando si è sollevati dove c'è la paura di farsi male, sentirsi completamente vulnerabili, alla mercé di altri.
Indipendentemente da ciò che si è vissuto, c'è una sorta di conquista, come aver scalato una montagna. C'è chi magari ci metterà più tempo di un altro, ma non è questo che importa. Non è una gara sul chi arriva prima.
Non dimentichiamo che come tocca ad uno, tocca ad un altro. Nessuno è immune e a ben pensarci, è un lusso questo, potersi fidare in questa maniera, dove la risata non è discriminatoria.
Chi giudica mette dei paletti, non si lascia coinvolgere e questa è una mancanza: se già tra gli attori non c'è coinvolgimento, come lo ci si può aspettare nel pubblico?
Bene, dopo questa premessa di Ivano Marescotti (e la mia digressione dal resoconto), si può partire
mercoledì 17 gennaio 2018
Teatro Accademia Marescotti (quinta parte)
Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte
Quinto appuntamento quello di sabato 13 e domenica 14 gennaio
Per tutto sabato abbiamo Ivano Marescotti e ci ricorda che qui noi, in questa sede, siamo tutelati. Non c'è nulla da dimostrare né agli altri, né a se stessi.
Non ci si deve intimorire di spingersi oltre. Anzi, a volte viene chiesto di esagerare, non per portarlo poi in scena perché, come ama ricordare l'attore romagnolo, è la ricerca ciò che conta.
Si esagera perché si sente il bisogno di fare quel passo in più e anche se spesso noi che vediamo ridiamo, non è mai per malignità.
Anzi, c'è un tifo interiore quando si vede quel passo in più fatto perché così come gli attori sul palco devono essere in ascolto l'uno con l'altro, chi guarda, soprattutto se si è in un gruppo come questo, siamo in ascolto di chi sta recitando, cercando di capire cosa non ha funzionato per poi riferirlo.
Tutto per quel passo in più.
mercoledì 20 dicembre 2017
Teatro Accademia Marescotti (quarta parte)
Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Sabato 16 e domenica 17 dicembre, ultimo weekend del Teatro Accademia Marescotti per il 2017
Sabato è incentrato sulla voce, prima con Valentina Cortesi cantante e insegnante di canto, e poi con Alessandra Frabetti, attrice e insegnante teatrale.
La prima ora è dedicata alla respirazione con Valentina Cortesi e all'inizio ci fa vedere un video delle corde vocali di un soprano lirico, vedendo così come si aprono quando sono rilassate, quando prende respiro e come vibrano quando si canta.
Valentina Cortesi
La foto è stata scattata durante il secondo weekend
giovedì 14 dicembre 2017
Teatro Accademia Marescotti (terza parte)
Make art not war
Prima parte
Seconda parte
Due giorni interi con Ivano Marescotti sabato 9 e domenica 10 dicembre.
Due giorni dove si sono presentate le scene che sarebbero poi portate nello spettacolo finale.
Si impara facendo e osservando.
Si impara vedendo che cosa non funziona.
Perciò frasi possono essere ripetute quando ce n'è bisogno
Frasi come:
- Sedersi (dove non sia strettamente necessario) è autolimitante;
- Quando si fanno delle azioni come mangiare, bere ecc... sempre meglio farlo per davvero e non facendo finta;
- Non si fa un'azione in modo didascalico. Bisogna innanzitutto sentirla;
- Le battute nascono dalle azioni e non il contrario;
- Se si sbaglia, è il personaggio che sbaglia non chi lo interpreta;
- La direzione dello sguardo, così come dei gesti, deve essere chiara e precisa, mai vaga;
- Rispondere sempre alle 5 W (Who? Where? When? What? Why?) anche quando si tratta di comparse che in realtà sono personaggi essenziali e tutti quelli che compaiono sono protagonisti della loro vita in quel preciso momento.
Frasi utili non solo a chi sono dirette, ma a tutti perché può sempre capitare di incappare in quello sbaglio che non deve essere visto come un voto scritto con la penna rossa, ma come un'occasione di rivedersi
venerdì 24 novembre 2017
Un fiore per ogni ferita (Post per il 25 novembre)
Fiori, piccoli bottoni fragili della natura eppure... Ci sono fiori capaci di sbocciare in condizioni che potrebbero essere impossibili.
Dopo una violenza, si vorrebbe ritornare a come si era prima ma tutto questo è un'illusione.
Lasciare spazio alla bellezza, al piacere e anche all'amore, soprattutto per sé.
Non succederà subito senza dubbio così come un fiore ha bisogno del suo tempo per sbocciare.
Ricongiungersi a sé, fare che quei fori della mappa strappata dell'anima diventino luoghi dove questi fiori possano attecchire con pazienza e tenacia.
Combattere non vuol solo dire stringere i denti, sferrare i pugni all'aria, far divenire di sangue gli occhi.
Combattere vuol dire anche guardare le proprie ferite, quelle cicatrici interiori che deturpano e poi accarezzarle, accoglierle.
Quanto tempo ci vorrà non lo so, dipende da ognuno. Ci potranno essere rallentamenti, passi indietro, ancora rabbia (che non va negata) ma alla fine il proprio giardino sboccerà e la vista sarà da mozzare il fiato.
foto di Guy Tal, prese da qui
giovedì 23 novembre 2017
Caccia al film
Da diverse settimane, Cannibal Kid di Pensieri cannibali e Mr. James Ford di White Russian chiedono nella loro rubrica delle uscite cinematografiche della settimana la collaborazione di altri blogger per rinverdire la loro rivalità e questa volta è toccato a me!
Sarò in grado di non patteggiare troppo per l'uno o per l'altro e di essere all'altezza del compito?
Flatliners – Linea mortale
Quindi stavolta tocca a me.
Sì.
D'accordo ma tu chi sei? Cannibal o Ford?
Alma: E cominciamo subito con una botta di vita, con i protagonisti che vogliono ritornare dalla morte. Perché? Rimanere vivi dopo la visione di alcuni film non è più valido? Dite che vedere questo film equivale a ritornare dalla morte? Forse Cannibal è più disposto a rischiare visto che ci sono Ellen Page e Nina Dobrev, ma ricorda: i benefici iniziali li dovrai pagare poi con gli interessi.
Cannibal Kid: Alma va subito a segno e dimostra di conoscermi bene. Guarderò questo film principalmente per Ellen Page e soprattutto per Nina Dobrev, ma non solo. Sono anche incuriosito dal confronto tra questo sequel/reboot e il film originale, un semi-cult anni '90, e in quanto semi-cult anni '90 probabilmente detestato da Ford che in quel periodo ha subito ingenti traumi. Peccato solo che, oltre al film nuovo, devo ancora recuperare quello vecchio e il tempo stringe!
Ford: non ho mai amato particolarmente il sopravvalutato originale anni novanta - il decennio cult di Cannibal del resto è il più sopravvalutato del Novecento - e questo remake pare riuscire nell'impresa di essere di gran lunga peggiore. Passo volentieri la palla al mio antagonista, mentre consiglio Alma di evitarlo come la peste.
Iscriviti a:
Post (Atom)