giovedì 20 dicembre 2012

Fine (?)


Ormai mi sto divertendo a inserire musica e così ho voluto ripostare il video coi gabbiani con un'altra musica e visto che tra pochissimi minuti sappiamo che giorno è ho voluto dedicare questo video alla fine. Sì, ma di che cosa?




musica: Sinfonia n°5 di Beethoven

Ovviamente non credo a questa fantomatica fine del mondo e adesso ci scherzo un po' su. La fine non è sempre la fine di tutto e se proprio dobbiamo preoccuparci, facciamolo per la nostra Terra, a quello che le stiamo facendo.


Comunque sì...


Take it easy 

Le fiabe dei Grimm hanno più di 200 anni


Doppio ritratto dei fratelli Jacob (destra) e Wilhelm (sinistra) Grimm 
 di Elisabeth Jerichau-Baumann, 1855


Stamattina accendi il computer e vedi subito che Google ha dedicato un doodle per il 200esimo anniversario delle Fiabe dei fratelli Grimm. La tua reazione è stata Ah sì? Non lo sapevo.
Quindi, come è successo altre volte, ti dà lo spunto per realizzare un post visto l'interesse che ho verso le fiabe e credo che nel mio blog si sia visto.
Comunque poi ti viene in mente (una frazione di secondo) che in realtà quelle fiabe hanno ben più di 200 anni.

martedì 18 dicembre 2012

Volare semplicemente volare

Ci sono dei momenti nei quali ti senti talmente giù di morale che non so...
Poi hai davanti qualcosa, una piccola cosa, e la trovi meravigliosa.




musica: Danza cinese tratta da Lo Schiaccianoci di Pyotr Ilyich Tchaikovsky

domenica 16 dicembre 2012

Malinconia, ninfa gentile


Melanconia di Costance Marie Charpentier, 1801

Malinconia, se non ci fosse bisognerebbe inventarla.
Quella dolce tristezza  che ti culla in una notte senza stelle e insieme contempla la bellezza.


mercoledì 12 dicembre 2012

Riflessioni su Ruby Sparks

E così l'altro ieri io e una mia amica siamo andate a vedere Ruby Sparks.
Questo film parla di diverse cose: della creazione di un'opera, della difficoltà di realizzare un'opera ai livelli di quella precedente e dell'amore. Ve lo consiglio caldamente.
Siete pronti? Perché io adesso comincio a "parlare".




Aaah! Scappiamo finché siamo in tempo!


Allora c'era nell'Antica Grecia uno scultore che realizzò una statua somigliante a Galatea.
Era venuta talmente bene che si innamorò di quella sua opera.
Si struggeva al pensiero di saperla lì come qualcosa di completamente inanimato perché nella sua mente lei era reale. Lei era viva.
Pensava che questo desiderio non si realizzasse mai, ma non aveva considerato la lungimiranza della dea Afrodite e di suo figlio Eros.


di Laurent Pécheux, 1784

domenica 9 dicembre 2012

E scende lieve la neve, giocosa come un bambino

Sabato 8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, c'è stata la prima nevicata qui a Ravenna e in altre città.
Non mi piace tanto la neve però vederla da lontano sì e la caduta mi fa venire in mente la scena di un film.





Vieni, andiamo,
guardiamo la neve,
fino a restare sepolti.

Matsuo Basho





di Hiroshige Ichiyusai


sabato 8 dicembre 2012

Professione blogger


(qui altre immagini)


In questi tempi nuovi lavori si stanno affacciando e uno di questi è proprio la figura del blogger tanto che  alcuni la mettono accanto alla propria professione
Nato come una sorta di diario personale e virtuale, si è poi affacciato come un punto di vista sul mondo e via via discorrendo fino a diventare una sorta di impronta personale.


(immagine presa da qui.cliccaci per vederla meglio)

giovedì 6 dicembre 2012

Adam (film)

Ieri sera ho visto una delle storie d'amore più tenere che io abbia mai visto.


Adam è il protagonista maschile del film che ha la Sindrome di Asperger.
Che cos'è la Sindrome di Asperger?
Avete presente Sheldon di "The Big Bang Theory"? Ecco lui sembra avere lati: grande intelligenza spesso meccanica, scarsa dimostrazione dei propri sentimenti, scarsa comprensione dei convenevoli e dei sottotesti nelle frasi e altri aspetti. Ovviamente solo dicendo questo non è che si può stabilire se uno lo è davvero o no e non tutti gli Aspie sono uguali.
Diciamo che l'Asperger è uno spettro dell'autismo e infatti Rain Man sembra essere un Aspie.
Comunque se uno vorrebbe comprendere meglio cosa sia l'Asperger, questo film è consigliato anche per chi vuole vedere una storia d'amore un po' diversa dalle altre.



Infatti il film non è un documentario sulla Sindrome, ma una storia d'amore e quindi comprende molte cose di una classica storia d'amore: i due si conoscono inaspettatamente, si piacciono fin da subito, un genitore non è molto d'accordo con l'unione.
Ma a parte questi elementi banali il film non lo è anche se avrei preferito minore attenzione sui guai del padre.
Nel film spicca senz'altro lui Hugh Dancy che interpreta Adam non solo perché il protagonista, non solo perché interpreta un ruolo difficile, ma anche perché lo interpreta perfettamente.
Sebbene il suo personaggio non abbia una grande varietà di espressioni, tu puoi riuscire a capire cosa stia pensando, cosa stia cercando di dire e non perché è prevedibile, ma perché arriva direttamente con onestà.
La prima volta che ho visto quest'attore è stato nel film di Ella Enchanted, una rivisitazione della fiaba di Cenerentola con Anne Hathaway. Lui ovviamente era il principe e prima di questo film l'ho visto ne Hysteria uscito a marzo di quest'anno. 
Spero che continui a fare queste scelte anche se guardando la sua filmografia vedo che ha recitato anche in film commerciali come ne I love shopping.
Vabbé, non voglio creare una diatriba tra film "piccoli"/film commerciali perché ce ne sarebbe da dire e a proposito di piccolo, all'inizio Beth, la protagonista cita Il piccolo principe poiché suo padre le diceva sempre che lei era il piccolo principe, ma dopo aver conosciuto Adam si convinse che in realtà è il pilota.


Beh questo in breve per dire che nonostante non sia un film perfetto, è un film che colpisce e che per alcuni aspetti lo trovo vicino a L'arte del sogno di Michel Gondry.

lunedì 3 dicembre 2012

Napoleone - Storie di Partigiani

Se c'è uno spettacolo teatrale dove ho partecipato e al quale sono molto affezionata è quello realizzato otto anni fa per un'occasione speciale. Infatti il 4 dicembre 2004 era il 60esimo anniversario della Liberazione della città di Ravenna.


copertina del libro(+cd) basato sullo spettacolo


Scheda dello spettacolo (clicca qui)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...